Titolo | Troppu trafficu ppi nenti |
Anno di messinscena | 2009 |
Autori | Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale |
Regia | Giuseppe Dipasquale |
Note di regia |
Sinossi
Uno spettacolo in cui lo scrittore Andrea Camilleri e il regista Giuseppe Dipasquale si sono divertiti a mettere in scena un mistero che si celebrebbe dietro la vita e le opere del Bardo. Una serie di coincidenze, infatti, porterebbero a credere che Shakespeare fosse in realtà siciliano e più precisamente un certo Michele Agnolo Florio Crollalanza, di origine quacquera, che, per sfuggire alle persecuzioni religiose, visse tra Messina, Venezia, Verona, Stratford e Londra. Fu autore di molte tragedie e commedie, alcune delle quali sembrano essere la versione originaria di altre ben note opere attribuite a Shakespeare, come Troppu trafficu ppi nenti, scritta in messinese, che potrebbe essere l’originale di Troppo rumore per nulla di Shakespeare, apparsa 50 anni dopo.Testo attribuito a Messer Angelo Florio Crollalanza, archetipo, pare, dell’illustre testo Molto rumore per nulla dietro la cui figura dell’autore si cela William Shakespeare.
Cast artistico
Interpreti:
Don Petru: PIETRO MONTANDON
Don Giuvanni: FILIPPO BRAZZAVENTRE
Claudiu: PLINIO MILAZZO
Binidittu: ANGELO TOSTO
Liunatu: GIAN PAOLO PODDIGHE
Corradu: RICCARDO MARIA TARCI
Burracciu: TONI LO PRESTI
Eru: VALERIA CONTADINO
Biatrici: ALESSANDRA COSTANZO
Orsola: RANIELA RAGONESE
Margherita: CHIARA SEMINARA
Frati Ciccia: SERGIO SEMINARA
Carruba: MIMMO MIGNEMI
Sorba: ALDO TOSCANO
Un Cancelleri, Messu: SERGIO SEMINARA
Una Guardia: GIOVANNI VASTA
Cast tecnico
REGIA E SCENE: Giuseppe Dipasquale
COSTUMI: Giuseppe Andolfo
MUSICHE: Massimiliano Pace
COREOGRAFIE: Donatella Capraro
LUCI: Franco Buzzanca
Materiale d’archivio consultabile in sede
Video | Sì |
Foto | Sì |
Copioni | – |
Bozzetti | – |
Dati statistici del pubblico | Sì |
Studi critici | – |
Rassegna stampa | Sì |
Anteprima