Gigi Proietti Globe Theatre

© Mimmo Frassineti

A partire dal 2003, anno della sua fondazione, il Globe Theatre di Roma ha arricchito la fitta agenda culturale della città di Roma con un programma estivo shakespeariano che ha attirato una media di 60.000 spettatori a stagione. Per i romani e i turisti è ormai diventata una consuetudine frequentare questo spazio all’aperto da giugno a ottobre, un modo per celebrare la vivacità di un ricco programma di spettacoli shakespeariani in traduzione italiana e vivere un’esperienza teatrale partecipativa e gratificante.

Fu di Gigi Proietti, celebre attore, regista e autore romano e attuale Direttore artistico del teatro, l’idea audace di costruire la replica di un teatro elisabettiano nel cuore di uno dei parchi storici più celebri della capitale, il giardino di Villa Borghese. Nacque così il Silvano Toti Globe Theatre, realizzato con il patrocinio della Fondazione Silvano Toti e il sostegno dell’allora sindaco di Roma, Walter Veltroni.

A partire dalla stagione estiva 2021, il teatro è stato dedicato a Gigi Proietti, colui che lo ha fondato e gestito artisticamente dal 2003 alla sua scomparsa nel 2020.

Costruito in legno massello di quercia francese con un’altezza massima di 10 metri, un diametro interno di 23 metri, un diametro esterno di 33 metri e una circonferenza totale di 100 metri, il Silvano Toti Globe Theatre di Roma può ospitare fino a 1200 persone ed è uno spazio teatrale unico nel suo genere, perfettamente inserito nel contesto ambientale e architettonico romano.