Titolo | Il racconto d’inverno |
Anno di messinscena | 2007 |
Regia | Francesco Manetti |
Traduzione | Agostino Lombardo |
Note di regia |
Sinossi
Sicilia: improvvisa e immotivata è la gelosia del re Leonte per la sua regina Ermione e l’amico d’infanzia Polissene re di Boemia. Leonte è nemico a se stesso, è Iago e Otello insieme. Genera e rende reali le proprie ossessioni fino a processare pubblicamente l’amata moglie, fino a far esporre la figlia appena nata, fino a far morire di dolore il giovane figlio Mamilio. Non c’è redenzione possibile né pentimento sufficiente.
Boemia: sono passati sedici anni. Una festa campestre. Florizel e Perdìta, due ragazzi perdutamente innamorati, novelli Romeo e Giulietta che però non cercano e non provocano morte. Attraverso il loro amore gli adulti potranno redimersi: canti, risate, sorprese e truffe generate da Autolico, un furfante venditore di storie. Quindi la riconciliazione e la gioia struggente del ritrovarsi.
Cast artistico
Interpreti (in ordine alfabetico):
Polissene: RICCARDO BALLERINI
Perdìta : CLAUDIA BENASSI
Il pastore, un nobile: FRANZ CANTALUPO
Camillo: MICHELE DEMARIA
Emila, Mopsa: AZZURRA FIUME GARELLI
Florizel : GIULIOFORGES DAVANZATI
Paolina, Dorca : MARICA GUNGUI
Ermione: AGLAIA MORA
Leonte: ANDREA RICCIARDI
Antigono: ALESSANDRO RUGNONE
Autolico, un nobile: ARPAD VINCENTI
Il contadino, un nobile: STEFANO VONA BIANCHINI
e con IACOPO OLMO ANTIGNATI ed EMANUELE RESTIVO
Cast tecnico
REGISTA COLLABORATORE: Sandro Maria Campagna
COSTUMI ED ELEMENTI SCENICI: Alessandra Traina
CONSULENZA MUSICALE: Alfredo Lacosegliaz
Materiale d’archivio consultabile in sede
Video | Sì |
Foto | – |
Copioni | – |
Bozzetti | – |
Dati statistici del pubblico | Sì |
Studi critici | – |
Rassegna stampa | Sì |