#LOSTUPRODILUCREZIA

Titolo#LOSTUPRODILUCREZIA
Anno di messinscena2020
Regia e ideazioneMarco Carniti
Note di regiaPDF

Sinossi

#LOSTUPRODILUCREZIA  è uno studio per attori sul poema di LUCREZIA  di William Shakespeare . Scritto in un periodo buio di lockdown simile al nostro, nasce dal desiderio di denunciare  il tema della violenza  maschile contro le donne, il tradimento dell’amicizia, indagando sulla valenza politica di un suicidio che ha cambiato la Storia di Roma segnando la fine del dominio della aristocrazia e la fondazione della Repubblica. Il Senato. Una svolta storica. Un suicidio politico per la Patria.LUCREZIA diventa materia di studio  per una partitura di voci femminili.Un coro di sette attrici multietniche (Italia-Irlanda-Islanda-Giappone-Sud Africa)che unite in un’unica voce formano un tribunale del mondo che analizza  il gesto politico di Lucrezia alla luce dei nostri giorni, creando un’istallazione che inizia nel foyer-giardino del Globe dove racconteranno alcune storie di violenza accadute ai nostri giorni. Un flashmob dove le attrici si espongono anche in prima persona raccontando alcune esperienze personali.

Cast artistico

Interpreti (in ordine alfabetico):

(Italia) 1800: SARAH BIACCHI
(Tarquinio maschio) 1500: ANTONELLA CIVALE
(Islandese) 1600: CHARLOTTE DE ROSSI
(Giappone): JUN ICHIKAWA
(Sud Africa) 2000: MARIANNE LEONI
(Irlandese) 1700: NOEMI SMORRA
(Albania) (Lucrezia periodo romano): MERSILA SOKOLI

Cast tecnico

REGIA: Marco Carniti

MUSICHE: Germano Mazzocchetti

DIREZIONE TECNICA: Stefano Cianfichi

ELEMENTI COSTUMI: Susanna Proietti

ELEMENTI SCENE: Fabiana De Marco

LIGHT DESIGNER: Umile Vainieri

SOUND ENGINEER: Daniele Patriarca


Materiale d’archivio consultabile in sede

Video
Foto
Copioni
Bozzetti
Dati statistici del pubblico
Studi critici
Rassegna stampa