Titolo | Enrico V |
Anno di messinscena | 2017 |
Regia | Daniele Pecci |
Traduzione e adattamento | Daniele Pecci |
Note di regia |
Sinossi
Pur trattandosi di uno dei drammi storici di Shakespeare, Enrico V unisce al suo interno elementi epici, toni della commedia ed elaboratestrutture sintattiche, come nel corteggiamento da parte di Enrico V della bella Caterina di Francia nella parte finale del dramma. Un testo che ha un legame fortissimo con la struttura stessa del Globe Theatre e che sarà portato in scena da un gruppo di attori giovani e giovanissimi.
Cast artistico
Interpreti (in ordine alfabetico):
Arcivescovo di Canterbury / Carlo VI, Re di Francia: SERGIO BASILE
Vescovo di Ely / Gran Connestabile di Francia: MARCO BONADEI
Court / I Soldato inglese: ALESSIO D’AMICO
Conte di Salisbury / Capitano Gower: PIERPAOLO DE MEJO
Capitano Fluellen/ Caporale Nym: PIETRO DE SILVA
Conte di Westmoreland: MAURIZIO DI CARMINE
Principessa Caterina / un ragazzo: MARIACHIARA DI MITRI
Duca di Exeter: MARTINO DUANE
Montjoy l’araldo: VITO FAVATA
Duca di York /Servitore francese: SEBASTIAN GIMELLI MOROSINI
Alfiere Pistola: GIANLUCA GOBBI
Enrico, Lord Scroop/ Bates: MARCO IMPARATO
Tenente Bardolfo / Duca di Borgogna: ROBERTO MANTOVANI
Enrico V: DANIELE PECCI
Riccardo, Conte di Cambridge/ Duca di Borbone: RAFFAELE PROIETTI
Principe Delfino / II Soldato inglese: MAURO RACANATI
Conte di Warwick/ Duca di Orleans: MAURO SANTOPIETRO
Ostessa / Alice: FRANCESCA ROMANA SUCCI
Sir Tommaso Gray/ Williams: ANTONIO TINTIS
Coro: CARLO VALLI
Cast tecnico
SCENE E COSTUMI: Susanna Proietti
MUSICHE: Patrizio Maria D’Artista
AIUTO REGIA: Raffaele Latagliata
DISEGNO LUCI: Umile Vainieri
PROGETTO FONICO: Franco Patimo
Materiale d’archivio consultabile in sede
Video | – |
Foto | Sì |
Copioni | – |
Bozzetti | – |
Dati statistici del pubblico | Sì |
Studi critici | – |
Rassegna stampa | Sì |
Anteprima