
| Titolo | Venere e Adone |
| Anno di messinscena | 2020 |
| Regia | Daniele Salvo |
| Traduzione e Adattamento | Daniele Salvo |
| Note di regia |
Sinossi
Venere e Adone di Shakespeare, fu composto nel 1593. E’ uno dei poemi più lunghi di William Shakespeare, costituito da 1194 versi e dedicato a Henry Wriothesly, terzo conte di Southampton, in cui il poeta descrive la poesia come “il primo erede della mia invenzione”. La città è infestata dalla peste e deve chiudere i battenti di tutti i suoi teatri per evitare il diffondersi dell’epidemia. Shakespeare si ispira al decimo libro delle Metamorfosi di Ovidio e definisce Venere e Adone “il primo parto della mia fantasia”.
Cast artistico
Interpreti (in ordine alfabetico):
| William Shakespeare: GIANLUIGI FOGACCI Venere: MELANIA GIGLIO Adone: RICCARDO PARRAVICINI |
Cast tecnico
SCENE: Fabiana Di Marco
COSTUMI: Daniele Gelsi
MUSICHE ORIGINALI: Patrizio Maria D’Artista
ASSISTENTE ALLA REGIA: Alessandro Guerra
DIREZIONE TECNICA: Stefano Cianfichi
LIGHT DESIGNER: Umile Vainieri
SOUND ENGINEER: Daniele Patriarca
Materiale d’archivio consultabile in sede
| Video | Sì |
| Foto | Sì |
| Copioni | – |
| Bozzetti | – |
| Dati statistici del pubblico | – |
| Studi critici | – |
| Rassegna stampa | Sì |
Anteprima

©MarcoBorrelli 
©MarcoBorrelli 
©MarcoBorrelli 
©MarcoBorrelli