Titolo | La disputa di Pierre de Marivaux |
Anno di messinscena | 2005 |
Regia | Alvaro Piccardi |
Note di regia |
Sinossi
L’ironia di un uomo, il Principe, e la malafede di una donna, Ermiana, tradiscono le incertezze dei loro cuori, e sono all’origine della disputa in questione. Sotto gli occhi di Ermiana, il Principe ricrea una specie di età delle origini, mettendo in funzione una macchina che prevede l’incontro fra quattro “persone”, due ragazzi e due ragazze, immersi nello spazio incerto ed oscuro dell’alba dell’umanità. Per il geniale drammaturgo, un’occasione di relazionarci sulla nascita dei sentimenti e delle pulsioni amorose, attraverso i diversi passaggi che vivono i protagonisti della vicenda: dopo “lo stadio dello specchio”, in cui avviene il riconoscimento della propria identità e la scoperta del narcisismo, il momento della scoperta dell’altro, l’emergere della seduzione come gioco di relazione, la necessità di essere amati in modo esclusivo, ma anche di esigere l’adorazione sia dell’altro, che degli altri: in sostanza la necessità di essere continuamente riconfermati nella propria identità.Temi che vengono trattati con la leggerezza della commedia, ma anche con la crudeltà di un apologo esemplare. Un apologo che vive del nodo drammaturgico dichiarato, ma che ne nasconde un altro più sottile: il gioco perverso di una manipolazione, quella che il principe compie sui quattro ragazzi, soggetti dell’esperimento. C’è qualcosa di diabolico e di tirannico nel progetto del Principe.
Cast artistico
Interpreti (in ordine alfabetico):
LAURA ROVETTI
LUIGI CAMPI
RICCARDO FLORIS
EMANUELA MASCHERINI
ENRICA AJÒ
MATTEO FEBO
MANUELA SPARTÀ
ALESSANDRO LUCENTE
GUGLIELMO FAVILLA
CAROLINA LEVI
Cast tecnico
SCENE: Carlo Rescigno
ASSISTENTE: Francesca Amato
COSTUMI: Giovanna Arena
ASSISTENTI: Virginia Gentili, Giacomo Ponzio
MUSICHE: Rita Marcotulli
DISEGNO LUCI: Giovanni Pirandello
PROGETTO: Sergio Rossi
Materiale d’archivio consultabile in sede
Video | – |
Foto | – |
Copioni | – |
Bozzetti | – |
Dati statistici del pubblico | Sì |
Rassegna stampa | – |
Studi critici | – |