| Titolo | Il Mercante di Venezia |
| Anno di messinscena | 2017 |
| Regia | Loredana Scaramella |
| Traduzione e adattamento | Loredana Scaramella |
| Note di regia |
Sinossi
Un testo dai toni contrastanti, in cui si affronta il tema della tolleranza e lo scontro fra clemenza e giustizia. Loredana Scaramella presenta un allestimento che punta a mantenere il carattere di commedia, allontanandosi dai toni drammatici delle più recenti messe in scena del testo. Lo fa puntando sul racconto di una grande storia sull’amore e spostando l’ambientazione negli anni a cavallo fra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, anni euforici, pieni di cambiamenti di costume, di novità e luminosi progressi, che accolgono però i germi silenziosi di un buio futuro.
Cast artistico
Interpreti (in ordine alfabetico):
|
Solanio: Antonio: |
MICHELE BARONIO FAUSTO CABRA |
|
Gessica: |
MIMOSA CAMPIRONI |
|
Aragona, Lorenzo: |
DIEGO FACCIOTTI |
|
Marocco: |
PAOLO GIANGRASSO |
|
Tubal, Doge, Gobbo: |
ROBERTO MANTOVANI |
|
Salerio: |
IVAN OLIVIERI |
|
Nerissa: |
LOREDANA PIEDIMONTE |
|
Porzia: |
SARA PUTIGNANO |
|
Shylock: |
CARLO RAGONE |
|
Bassanio: Stefano: Graziano: |
MAURO SANTOPIETRO ANTONIO SAPIO ANTONIO TINTIS |
|
Lancillotto: |
FEDERICO TOLARDO |
Musiche eseguite dal vivo dal TRIO WILLIAM KEMP:
ADRIANO DRAGOTTA (Violino), LORENZO PERRACINO (Sassofoni), FRANCO TINTO (Chitarra)
Cast tecnico
AIUTO REGIA: Ivan Olivieri e Francesca Cioci
COSTUMI: Susanna Proietti
MOVIMENTI DI SCENA: Alberto Bellandi
MUSICHE a cura di Stefano Fresi
DISEGNO LUCI: Umile Vaineri
PROGETTO FONICO: Franco Patimo
CONSULENZA TANGO: Roberto Ricciuti
Materiale d’archivio consultabile in sede
| Video | – |
| Foto | – |
| Copioni | – |
| Bozzetti | – |
| Dati statistici del pubblico | Sì |
| Studi critici | – |
| Rassegna stampa | Sì |