
| Titolo | Re Lear |
| Anno di messinscena | 2013 |
| Regia | Daniele Salvo |
| Traduzione | Emilio Tadini |
| Note di regia |
Sinossi
Lear, leggendario sovrano della Britannia, impersona la tragedia dei padri, incapaci di capire i loro figli e ciechi di fronte alle loro adulazioni. Un’analisi del Potere e dei suoi effetti sulla mente umana: l’ego smisurato acceca gli occhi del sovrano e del politico fino al totale isolamento affettivo. Essenziale la scenografia perché l’azione è trasferita su un piano interiore. E i lampi i tuoni la pioggia che vengono rappresentati in scena, altro non sono che la metafora di una tormentata emotività: follia, innocenza, energia, dolcezza e determinazione, caratteristiche proprie dei giovani.
Cast artistico
Interpreti (in ordine alfabetico):
Gloucester: FRANCESCO BISCIONE
Duca di Cornovaglia: MARCO BONADEI
Cordelia: MIMOSA CAMPIRONI
Duca di Albany: SIMONE CIAMPI
Conte di Kent: ELIO D’ ALESSANDRO
Edgar: PASQUALE DI FILIPPO
Capitano, Cavaliere: DIEGO FACCIOTTI
Goneril: MARCELLA FAVILLA
Fool: SELENE GANDINI
Re di Francia, Medico: ALESSIO GENCHI
Edmund: ROBERTO LAURERI
Primo cavaliere, un servo: SEBASTIAN MOROSINI
King Lear: GRAZIANO PIAZZA
Regan: SILVIA PIETTA
Duca di Borgogna, Curan: MATTEO MILANI
Oswald: GIULIANO SCARPINATO
Cast tecnico
SCENE E COSTUMI: Silvia Aymonino,
assistente ai costumi Vera Pierantoni Giua
MUSICHE: Marco Podda
DISEGNO LUCI: Umile Vainieri
PROGETTO FONICO: Franco Patimo
IMMAGINI VIDEO: Indyca
COLLABORATORE AI MOVIMENTI: Antonio Bertusi
ASSISTENTE ALLA REGIA: Alessandra Puliafico
COACH ATTORI: Melania Giglio
Materiale d’archivio consultabile in sede
| Video | Sì |
| Foto | Sì |
| Copioni | – |
| Bozzetti | – |
| Dati statistici del pubblico | Sì |
| Studi critici | – |
| Rassegna stampa | Sì |
Anteprima

©Marco Borrelli 
©Marco Borrelli 
©Marco Borrelli 
©Marco Borrelli 
©Marco Borrelli