Le potenzialità del teatro shakespeariano per l’apprendimento della lingua inglese – PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento)

Il PCTO “Le potenzialità del teatro shakespeariano per l’apprendimento della lingua inglese”, nel 2021 ormai giunto alla sua terza edizione, è rivolto a studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Roma ed è stato promosso e organizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere in collaborazione con la Politeama S.r.l., che detiene la gestione artistica del Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma.

Il PCTO intende favorire lo sviluppo delle competenze multilinguistiche, digitali, personali e in materia di consapevolezza ed espressione culturale attraverso il teatro shakespeariano, sia al livello di testo drammatico che di performance. Fornisce anche informazioni sui due diversi ordinamenti previsti dal MIUR per l’apprendimento delle lingue nell’istruzione universitaria in modo da favorire una scelta vocazionale consapevole.

Contenuti/Obiettivi dell’attività proposta

  • sviluppo delle quattro abilità linguistiche (ricezione e produzione orale e scritta)
  • sviluppo di competenze personali e di autoapprendimento (capacità di riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva, di mantenersi resilienti e di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera)
  • sviluppo di competenze in materia di espressione culturale (in particolare la comprensione dei diversi modi della comunicazione di idee tra l’autore, il partecipante e il pubblico) attraverso la riflessione sul testo shakespeariano e sulla performance (quest’ultimo aspetto in collaborazione di professionisti del teatro)
  • sviluppo di competenze digitali
  • sviluppo della consapevolezza dei due diversi ordinamenti previsti dal MIUR per l’apprendimento delle lingue nell’istruzione universitaria e in particolare dell’approccio alla lingua attraverso la letteratura e la cultura nei corsi di laurea afferenti alla classe L-11. 

Modalità di svolgimento del percorso formativo:

Il progetto formativo è organizzato in laboratori svolti all’Università Roma Tre (in aula e negli impianti sportivi all’aperto) e al Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti. A questo si aggiunge la visione dello spettacolo Pene d’amor perdute (diretto da Danilo Capezzani) presso il Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti. Il percorso prevede anche un numero di ore di lavoro autonomo a casa e la valutazione delle competenze scaturisce dall’osservazione dei tutor nel corso delle attività e dalla valutazione dei prodotti presentati dagli studenti nel follow up.

Teaching Staff

Prof. Maddalena Pennacchia (Roma Tre, LLCS) – Letteratura inglese – coordinatrice progetto

Dott. Michela Compagnoni (Roma Tre, LLCS) – Letteratura inglese

Loredana Scaramella (Politeama S.r.l.) – Recitazione in lingua

Prof. Amalia Lavinia Rizzo (Roma Tre, Dip. Scienze della Formazione) – Didattica e pedagogia speciale

Dott. Francesca Imperato – NIA Dance

Nat Gildi (Roma Tre, LLCS) – Studente senior, tutor studenti

Hanno partecipato al progetto Carlotta Proietti e Susanna Proietti (Politeama S.r.l.), insieme a studenti e docenti di dieci istituti scolastici di Roma: Liceo Augusto, IIS Gaetano De Sanctis, Liceo Primo Levi, Liceo Tullio Levi Civita, Liceo Ettore Majorana, Liceo Terenzio Mamiani, Liceo Morgagni, Liceo Isaac Newton, Liceo Pablo Picasso e Liceo Virgilio.