Il PCTO “Le potenzialità del teatro shakespeariano per l’apprendimento della lingua inglese” è rivolto a studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado di Roma ed è stato promosso e organizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere in collaborazione con la Politeama S.r.l., che detiene la gestione artistica del Silvano Toti Globe Theatre di Roma.
Il PCTO intende favorire lo sviluppo delle competenze multilinguistiche, digitali, personali e in materia di consapevolezza ed espressione culturale attraverso il teatro shakespeariano, sia al livello di testo drammatico che di performance. Fornisce anche informazioni sui due diversi ordinamenti previsti dal MIUR per l’apprendimento delle lingue nell’istruzione universitaria in modo da favorire una scelta vocazionale consapevole.
Contenuti/Obiettivi dell’attività proposta
- sviluppo delle quattro abilità linguistiche (ricezione e produzione orale e scritta)
- sviluppo di competenze personali e di autoapprendimento (capacità di riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva, di mantenersi resilienti e di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera)
- sviluppo di competenze in materia di espressione culturale (in particolare la comprensione dei diversi modi della comunicazione di idee tra l’autore, il partecipante e il pubblico) attraverso la riflessione sul testo shakespeariano e sulla performance (quest’ultimo aspetto in collaborazione di professionisti del teatro)
- sviluppo di competenze digitali
- sviluppo della consapevolezza dei due diversi ordinamenti previsti dal MIUR per l’apprendimento delle lingue nell’istruzione universitaria e in particolare dell’approccio alla lingua attraverso la letteratura e la cultura nei corsi di laurea afferenti alla classe L-11.
Modalità di svolgimento del percorso formativo:
Il progetto formativo è organizzato in laboratori svolti all’Università Roma Tre e al Silvano Toti Globe Theatre. A questo si aggiunge la visione de La Dodicesima notte (diretto da Loredana Scaramella) presso il Silvano Toti Globe Theatre. Il percorso prevede anche un numero di ore di lavoro autonomo a casa e la valutazione delle competenze scaturisce dall’osservazione dei tutor nel corso delle attività e dalla valutazione dei prodotti presentati dagli studenti nel follow up.
Teaching Staff
Prof. Maddalena Pennacchia (Roma Tre, LLCS) – Letteratura inglese – coordinatrice progetto
Prof. Chiara Degano (Roma Tre, LLCS) – Lingua e traduzione inglese
Prof. Sabrina Vellucci (Roma Tre, LLCS) – Lingue e letterature angloamericane
Dott. Michela Compagnoni (Roma Tre, LLCS) – Letteratura inglese
Loredana Scaramella (Politeama S.r.l.) – Recitazione in lingua
Hanno partecipato al progetto Carlotta Proietti, Susanna Proietti and Alessandro Fioroni (Politeama S.r.l.) e gli studenti e i docenti dell’IIS Gaetano De Sanctis, del Liceo Statale Primo Levi, del Liceo Statale Terenzio Mamiani e del Liceo Statale Virgilio.
Documentario Rai Scuola
Rai Scuola ha prodotto un documentario dal titolo “The Italian Dream: Learning English with Shakespeare“, dedicato a questo progetto di PCTO. Le quattro puntate del programma (andate in onda sul canale di Rai scuola nei giorni 14, 15, 21 e 22 novembre 2020) sono disponibili sul sito di Rai Play.
Programma di: Daniela Delfini
Autore: Massimiliano Griner
Produttore esecutivo: Livia Lauriola
Regia: Matteo Berdini e Stefano Stefanelli